Il meraviglioso spavento dell’umanità nella fotografia di Diane Arbus

4416181413_9446db0a61
“Diane Arbus Photography” by thefoxling is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

I fenomeni da baraccone sono nati nel loro trauma

Diane Arbus

In prossimità di un mondo socialmente approvato, si perde un superbo universo di arcane creature. Accadono al di sopra e al di sotto di quella zona solitamente ritenuta ordinaria. Una sorta di fastidievole altrove che incrina la percezione delle certezze all’interno di un rompicapo rozzamente esistenziale. L’immagine di una sensibilità tutta esclusiva, sedotta da un cosmo aristocraticamente eccezionale, esiste in fotografia in un mondo dipinto dalle sfumature del crepuscolo.

Nome di battesimo Diane Nemerov, in Arbus dopo il matrimonio con il fotografo Allan, descrive la prima nella fotografia americana a essere ospitata alla biennale di Venezia nel 1972, esattamente un anno dopo la sua morte.  Figlia di quell’upper class newyorkese concepita in seta e scuole prestigiose, figura nell’arte dell’immagine una personalità di grande carisma. Plausibilmente per reazione a una pruderie del suo mondo infantile vissuto in totale chiusura a determinate istanze esterne, l’attenzione della Arbus si dispone a una rappresentazione inclemente di una mancanza o di un eccesso: nei sobborghi dell’animo umano trova spazio l’obiettivo. L’effigie dello straordinario è l’adamantina fotografia di un dualismo atavico. A fronte di una figlia e di una moglie del tutto dentro la perfezione del ruolo, sopravvive una creatura innamorata degli abissi. E, all’interno dell’oscurità, vive appieno se stessa. I meandri del mondo disegnano la sua più alta espressione. Il suburbio è lo spazio più frequentato della sua anima, la liberazione da un vestimento costrittivo e perbenista.

[…]

Nate da una reflex medio formato, fotografie in bianco e nero, immortalano una umanità raccontata dalla deformità fisica e psichica. Fenomeni da baraccone, giganti, nani, travestiti, sadomasochisti, prostitute e circensi, trovano nelle immagini della fotografa newyorchese, una fiera identità e un’orgogliosa appartenenza. L’atto fotografico, sapiente e delicato, si fa indagatore introspettivo, restituendo scatti intensi, intrisi di un respiro che lascia spesso senza.

[…]

Il fardello irrequieto di un sentire eccessivamente l’imbuto della vita, si fa depressione sino a farsi morte. Nella sua asserzione sui fenomeni da baraccone, si ritrova uno specchio dell’artista alla fine della vita: se i primi nascono nel loro trauma, la Arbus muore nel proprio.

Ti sfida a fissare qualcosa… fino a farti ammettere la tua stessa complicità con qualunque cosa vi sia di spaventoso lì dentro. Solo a quel punto, l’immagine schiude tutte le trappole, svelandosi nella sua ruvida grazia… Siamo naturalmente predisposti a far pressione sulle immagini, nella speranza di conformarle ad aspettative convenzionali… Ma le immagini continuano a rifiutare questi ruoli prestabiliti. È in questo rifiuto che sta il potere duraturo, sia delle immagini che delle persone.

  • da Anime Inquiete – 23 storie per mancare la vittoria

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...