Isabella Cesarini è autrice, critica e saggista.
Nasce a Monterotondo (RM) il 1° febbraio 1973.
Si laurea in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza di Roma.
Si specializza con una triennale in Pedagogia Clinica presso ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) di Firenze.
Si forma come CTP presso ANPEC.
Frequenta il corso teorico e pratico in Orientamenti alla criminologia presso l’ANPEC.
Consegue il Master in Psicologia dei disturbi del comportamento alimentare presso Associazione Italiana di Sessuologia Clinica.
Nel 2017, insieme a Luigi Iannone, pubblica il saggio Il cinema delle stanze vuote per La scuola di Pitagora editrice. Il libro vince il Premio Internazionale Città di Firenze per la sezione saggistica. L’opera è inserita nella biblioteca del CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia).
Nel 2018 pubblica il libro ANIME INQUIETE – 23 storie per mancare la vittoria per Auditorium edizioni. Il libro vince il Premio Letterario Internazionale Luca Romano per la sezione narrativa. Per il Premio Internazionale Mario Luzi XIV – 2018/2019, il libro riceve una menzione speciale per la sezione narrativa.
Nel 2019 ha pubblica il libro EDIFICIO FELLINI – Anime e corpi di Federico per Les Flâneurs Edizioni. L’opera è inserita nella biblioteca del CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia).
Nel 2020 vince il Premio alla cultura Kalos 2020 per l’arte e la letteratura di Forte dei Marmi.
Nel 2021 pubblica il libro CON LA PAROLA VENGO AL MONDO – Bellezza e scrittura di Clarice Lispector per Tuga Edizioni.
Nel 2023 CON LA PAROLA VENGO AL MONDO – Bellezza e scrittura di Clarice Lispector vince il Premio speciale Biografia/Autobiografia per Il Premio Internazionale degli Scrittori Italiani.
Ha scritto per le pagine culturali de Il Giornale/IlGiornaleOFF e l’Intellettuale Dissidente.