
CC BY 2.0
Il 6 settembre 1954, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si tiene la prima mondiale del film La Strada. Nonostante un’accoglienza non propriamente calorosa e alcune demolizioni dalla parte della critica nostrana – “Dopo La strada Fellini, col suo grande talento, deve assolutamente cambiare strada” (Ugo Casiraghi, l’Unità, 8 settembre 1954) – il film vinse il Nastro d’Argento e il Premio Oscar per il miglior film straniero (1957).
Il libro Edificio Fellini – Anime e corpi di Federico descrive un’indagine sulle fonti poetiche, psicanalitiche, esoteriche e letterarie che hanno contribuito a fecondare la creatività del regista.
Di seguito un estratto dal testo che mette in luce il rapporto tra il cinema di Federico Fellini e la letteratura di Charles Dickens:
Nel racconto (Storia di un’ossessione – Nero Dickens) e nella pellicola, la poesia, seppur amara, è una liturgia della solitudine. Entrambe le donne vivono una condizione di isolamento che nella Wade si esprime in fuga, in Gelsomina nell’attaccamento morboso all’unica creatura che le conferisce una individualità, assieme al ruolo di vittima: Zampanò, aspro e rabbioso saltimbanco nella sontuosa interpretazione di Anthony Quinn, è il carnefice di Gelsomina, ma la vessazione quotidiana o la mortificazione è un modo, seppur atipico, per darle importanza. Zampanò la considera solo nel verso dell’atto violento e in tale distorta attenzione Gelsomina acquista identità. Sono creature che campano nell’emarginazione poiché è in essa che esistono.
«Tutto quello che c’è a questo mondo serve a qualcosa. Ecco, prendi quel sasso lì per esempio… Beh anche questo serve a qualcosa, anche questo sassetto […] non lo so a cosa serve questo sasso ma a qualcosa deve servire perché se questo è inutile allora tutto, anche le stelle. E anche tu, anche tu servi a qualcosa, con la tu’ testa di carciofo» dice il Matto a Gelsomina nella sua dissertazione notturna.
Wade e Gelsomina appaiono a un primo sguardo assai diverse: la prima scorbutica, sicura di sé e autonoma; la seconda sottomessa, sensibile e sofferente. Ma questo solo a una primissima scorsa. Di fatto sono due creature fameliche d’amore, Wade orfana e Gelsomina venduta dalla madre per diecimila lire. L’assenza genitoriale porta entrambe ad alterare ogni rapporto e dimensione vitale nel solco dell’abbandono e dell’isolamento.
«Il dilemma moderno è la solitudine. Nessuna pubblica celebrazione o sinfonia politica può sperare di liberarsi di lei. Solo attraverso gli individui si può spezzare questa solitudine, si può passare un messaggio che faccia loro capire il profondo legame che unisce una persona all’altra. È ciò che ho cercato di esprimere nel mio ultimo film, “La voce della luna” ed è ciò che ho cercato di esprimere ne “La Strada” tanti anni fa. I sentimenti non sono cambiati. Ne “La Strada”, cercai di mostrare la personale e soprannaturale comunicazione fra un uomo e una donna che apparentemente sembrerebbero incapaci di capirsi l’un l’altro».
Il film riprende altri due elementi peculiarmente dickensiani. Il primo è il suddetto interpolato, il quale trascinato sul rullo diviene, per fare un esempio, l’apparizione di un’immagine fuori tempo o luogo. Il cavallo privo di cavaliere che passeggia al cospetto di Gelsomina; i tre musicanti che sfilano suonando lungo la strada. Il secondo elemento che tratteggia la scrittura del romanziere è la miscela di dramma e humor. Una sorta di fiaba romantica dove per “romantico” si contempla la tragedia, un fine che non comporti il lieto.

Alla figura dell’isolato si accompagna naturalmente quella del pazzo. I folli di Dickens, come quelli di Fellini, sono spesso consapevoli della propria condizione. Sono piccoli spiritelli che vivono in un universo parallelo. Il rimando a una follia che non risparmia alcuno. La rappresentazione è quella di una malinconia certa, che scivola nei sottotesti di Dickens e nei volti attoriali di Fellini.
***