Jeanne Moreau – la première dame del cinema

Ascenseur-pour-léchafaud

Esiste la bellezza inconfutabile, vorticosa e travolgente di Brigitte Bardot. La solarità nelle trame dorate di capelli, l’irresistibile richiamo di labbra e sguardo in quell’ingenuo vezzoso palpebrare. Esiste poi la bellezza e il suo carico, quel peso che fa di una donna bella, una creatura bellissima. Un fardello tutto di malinconia: dal cuore allo sguardo. Esiste il nietzschiano dardo lento della bellezza, un moto latente che non rumoreggia, ma penetra in silenzio, lentamente e in maniera definitiva. Esiste la bellezza come onere di una grazia nostalgica, negli occhi che raccontano una storia inafferrabile, quella dell’attrice, cantante e regista Jeanne Moreau. Il perdersi dentro lo sguardo in uno struggimento dal sapore remoto, una seduzione innata e ignara, che rende una donna lontana da qualsiasi posto e creatura.

Similmente la si contempla in Ascenseur pour l’échafaud, nell’epica passeggiata per le strade di una città che non le appartiene. Una sorta di pedinamento dove la macchina da presa, sembra essere asservita alle dipendenze di una dama lontana e conturbante in egual misura. È l’incontro decisivo con Louis Malle, la regia d’autore che promuove un’attrice nuova e fuori dagli schemi del cinema classico. Una Moreau con il pathos nell’espressione: davanti una pellicola devota e arrendevole. Il portare in trionfo la bellezza che non invade, ma lentamente si infiltra, sino a incollarsi indosso, bruciando senza addolorare. Non un piacere gaudente, ma un lento assaporare.

Il termine divina per questa maestosa signora di ottantasette anni, non sembra mai essere abbastanza. Musa della Nouvelle Vague, con l’opera Les Amants, regala a Louis Malle un’altra interessante figura di donna. Con lo stesso sottofondo malinconico, Jeanne Tournier, porta un bottino di scandalo che supera in corsa quello di Florence de l‘Ascenseur. Fuori dal personaggio del cinema di consumo, ancora un incanto inaccessibile si muove bellamente tra gli uomini. Ne sceglie uno con il solo fine di giungere sino in fondo a una trama che non le interessa. Il destino del carico della bellezza è tutto di solitudine.

Tali figure di donne, gravate dal peso dell’attrattiva misteriosa, paiono scontrarsi con quel sentimento più in sintonia con una bellezza meno sfingea: l’amore. Fissata nel volto della Lidia di Antonioni, vi è tutta la crisi della coscienza amorosa. Una paralisi che la rende impotente all’inesorabilità di una fine: quella del sussulto di cuore. Jeanne Moreau incarna alla perfezione la donna lucida e disincantata: la disillusione è nella città, dietro l’angolo, nel volto di un uomo incapace di amarla perché irraggiungibile.

Quello della diva francese è uno charme tutto di arcani nel ventre di una bellezza laconica. Il dettaglio corre dal campo cerebrale a quello carnale sino a depositarsi nella zona del sogno. Lo stesso François Truffaut, accanto al quale l’attrice si rende memorabile nella Catherine di Jules e Jim, la racconta in queste poche righe:

Ogni volta che me la immagino a distanza la vedo che legge non un giornale ma un libro, perché Jeanne Moreau non fa pensare al flirt ma all’amore.

Quell’amore che per un donna dall’attrattiva impenetrabile, assume il volto di una tensione continua che si alimenta nella certezza di una mancanza. Esiste pertanto il carico della bellezza che poche interpreti, pensando all’Italia è d’obbligo citare Silvana Mangano, portano sullo schermo, conferendo una vera e propria identità a un’incarnazione più cerebrale e malinconica.

Barbadillo, 15 settembre 2015

Di lei, i pensieri

24848988933_ccbb12ed59_b
“sunday” by “Olivier Jules” is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Guardo Jeanne Moreau fumare una Gauloises

La voglia non è l’intenzione. La voglia è la voglia senza intenzione. Guardo un caffè alla tivù. Mi sale la voglia. Ma non ho intenzione di berlo. Le immagini si trasferiscono dentro la voglia. La voglia è un contenitore di immagini. Il mio caffè dovrà attendere la venuta del giorno. Le immagini sono notturne e distese. All’alba il caffè perde la voglia e guadagna l’intenzione. L’intenzione affretta all’automatismo di bere quel caffè tutte le mattine. La mattina non mi accorgo di bere la sensualità del caffè appena passato nella scorsa oscurità. Il mio caffè è un caffè che non ha trattenuto l’erotismo dell’immagine notturna. E distesa.

Le immagini sono erotiche. Eccitano il pensiero più del corpo. Il mio pensiero carnale. L’Io penetrabile. L’Io permeabile. Guardo Jeanne Moreau fumare una Gauloises. Vorrei fumare alla stessa maniera di Jeanne Moreau. Come fumano bene le donne nei film. Come fumano bene le donne francesi. Il regista indica precisamente come far scivolare la bionda tra l’indice e il medio. È in quel piccolo divisorio di carne e cartilagine che prende a vivere l’erotismo. Vorrei bere un caffè al Cafe de Flore. Parigi è la città delle caffetterie. Si oscura il gusto in favore di un musico che suona la fisarmonica. Le note del mesto amore di Noix de coco e Modì. Una musichetta francese tutta di fisarmonica risuona sui cappellini dei caffè parigini. Penso ad Alain. Potrei pensare a Maurice Ronet ma scelgo di pensare ad Alain. Entro nella pellicola per farmi notare. Ma lui non riesce a vedere nulla. Non vede se stesso e non guarda me che guardo se stesso. Vorrei aprire il suo ascolto alla fisarmonica e i suoi occhi alla mia gonna plissettata di ardore. Il finale coglierebbe una eco diversa. Non più l’eco di un tonfo. Il tonfo di un colpo di pistola. Alain a gemere forte prima di venirmi dentro. Dentro il mio erotismo plissettato di carne umida. La gonna scivola come la sigaretta di Malle. In mezzo alle cosce e sui piedi avvolti dalle pieghe di una storia che non ci sarà. Quanto sono belle le storie inenarrabili. Quanto sono grandi gli amori mancati. Si infilzano nel corpo come l’immagine di quel caffè mai preso. Alain è nel ricordo corporeo. La mia gonna nella sua leggenda. La morte consegna la leggenda alla vita.

  • continua a pag. 1115